La società benefit: uno strumento innovativo per gli obiettivi di sostenibilità delle imprese alberghiere

La società benefit: uno strumento innovativo per gli obiettivi di sostenibilità delle imprese alberghiere

A partire dal gennaio 2016 l’Italia ha introdotto la “società benefit”. Prima in Europa e prima al mondo fuori dagli USA dove la “benefit corporation” è stata introdotta nel 2010. Un “modello d’impresa” in grado di coniugare il profitto e l’impatto sociale conciliando la crescita economica e la generazione di valore condiviso per la collettività e per l’ambiente. La “società benefit”, in sostanza, opera in modo responsabile, sostenibile e trasparente.

Vi spieghiamo nello specifico di cosa si tratta…

La “società benefit” è regolamentata da una specifica normativa che ne ha cristallizzato il vero e proprio status di “forma giuridica” la cui nascita è possibile solo con l’integrazione nell’oggetto sociale (che può avvenire solo attraverso una modifica statutaria attraverso l’intervento di un notaio) di precise “finalità di beneficio comune”, accanto agli ordinari obiettivi di profitto.

Le “finalità di beneficio comune” devono, obbligatoriamente, essere rendicontate annualmente da una “relazione di impatto pubblica” e sono appannaggio di un “responsabile d’impatto” nominato dall’azienda. La relazione, qualora la società avesse l’obbligo della redazione del bilancio d’esercizio, ne sarà parte integrante e dovrà essere depositata, unitamente al fascicolo del bilancio, presso il registro delle imprese competente.

La “relazione di impatto” descrive le azioni svolte e gli impegni per il futuro e potrebbe, ad esempio, avere ad oggetto le seguenti aree:

  • persone (promuovere il lavoro come fonte di riconoscimento sociale, dignità e realizzazione della persona);
  • comunità (creare un impatto positivo sulla comunità locale e sostenere la cultura e la conservazione della bellezza dei luoghi dell’arte);
  • ambiente (ridurre gli impatti ambientali, promuovere un meccanismo virtuale tra i prodotti locali e la filiera corta).

Sempre più aziende del settore alberghiero stanno concentrando la loro attenzione su persone, territorio, comunità e ambiente. Questi aspetti stanno diventando un punto centrale per molte di esse.

Adottando il modello di “società benefit”, le aziende alberghiere potrebbero trasformare la loro filosofia, solitamente limitata alla comunicazione, in un impegno concreto e istituzionalizzato. Diventando una “società benefit”, tali imprese formalizzeranno e ufficializzeranno i propri valori, impegnandosi a rispettarli e ad implementarli nel tempo in modo tangibili. Andando oltre le semplici azioni di marketing fine a sé stesse.

In ExWorksMilan abbiamo maturato le competenze e le esperienze per accompagnare le imprese alberghiere in questo percorso di “trasformazione”, contattaci per saperne di più.

Start typing and press Enter to search