Il ruolo della sostenibilità in azienda e la svolta Green dell’Information Technology
La parola “sostenibilità” fa capolino sempre di più nelle nostre conversazioni e rappresenta uno dei maggiori trend del momento, per altro confermato da un recente cambiamento delle abitudini del consumatore finale. La nuova tendenza diventa un fattore determinante del comportamento di acquisto, che porta a un generale mutamento nel modo di vivere. Il concetto di sostenibilità e il suo valore intrinseco si riflettono in una moltitudine di ambiti: dall’alimentazione, alla moda, fino ad arrivare ai trasporti, ai viaggi e al turismo.
I dati recenti mostrano come sempre più persone prestano attenzione all’ecologia e alle tematiche ambientali e cercano poi di tradurre questa sensibilità nelle proprie scelte di consumo. Per questa ragione, le aziende possono e devono cambiare il proprio comportamento, adottando nuovi modelli di business, in grado di ridurre l’impatto ambientale, in accordo e in sintonia con il proprio target clienti.
Le aziende che saranno in grado di riflettere i valori e i bisogni dei propri consumatori, rispettando l’ambiente e l’ecosistema, rafforzeranno notevolmente il proprio valore aggiunto e di conseguenza godranno di indiscussi benefici.
I primi risultati saranno in termini di profitto, in quanto l’ottimizzazione delle risorse si traduce sicuramente in maggiori guadagni commerciali grazie al raggiungimento dell’efficienza, al risparmio sui costi e al miglioramento nell’allocazione delle risorse. A fronte di una maggiore sostenibilità, i consumatori sono disposti a spendere di più e ciò potrebbe rappresentare un possibile aumento di fatturato per l’azienda che sceglie di adottare pratiche green e catene del valore.
Inoltre, i benefici possono includere anche valori intangibili: ad esempio, fiducia e fedeltà da parte dei consumatori; una migliore reputazione o un posizionamento sul mercato di valore che garantisca una differenziazione premiante rispetto ai competitor. Questi vantaggi, definiti “soft”, sono particolarmente preziosi e legati al lungo periodo, poiché strettamente connessi al modo in cui l’azienda viene percepita all’esterno dal consumatore finale.
Per tutte queste ragioni, le aziende sono sempre più interessate alle tematiche green, redigono piani di sostenibilità e integrano i propri modelli di business con le politiche governative ESG – Environmental, social, and corporate governance.
Al fine di rendere la propria azienda più green ed efficiente, i possibili piani di azione si intraprendono su più fronti: ridurre il proprio impatto ambientale, evitare gli sprechi, utilizzare efficientemente l’energia, investire nell’economia circolare e nell’ottimizzazione delle risorse, nel riutilizzo degli scarti e nel riciclaggio dei rifiuti grazie alla raccolta differenziata.
Quali sono le tendenze green utili per il mondo dell’hotellerie, con un forte impatto sulla sostenibilità? Recenti indagini hanno evidenziato per la struttura di un hotel le seguenti aree con il più alto impatto ambientale: il consumo dell’acqua, i rifiuti e il consumo energetico.
Trend 1: Ridurre il consumo
Ridurre la pressione dell’acqua nelle docce, installare un sistema di rilevazione delle perdite di acqua e di raccolta dell’acqua piovana, minimizzare l’uso dell’acqua per il bucato e incoraggiare i clienti a essere più attenti all’uso degli asciugamani. Molti di questi cambiamenti possono sembrare apparentemente semplici da attuare, ma sicuramente sono molto significativi in termini di risparmio – basti pensare che solo l’uso di bagni a basso consumo idrico può portare a una riduzione del consumo dell’acqua del 15%.
Un’altra area di interesse in termini di riduzione degli sprechi è quella del food service. Lo spreco di un terzo della produzione globale di cibo comporta in realtà l’utilizzo e il dispendio di risorse preziose, senza alcun motivo. Come può comportarsi in tal senso l’hotel? Alcune opzioni sono: prediligere l’acquisto degli approvvigionamenti alimentari da produttori locali, ridurre lo spreco di piatti e infine aumentare l’offerta a base vegetale nel menù.
Trend 2: L’uso della tecnologia
La pandemia ha accelerato notevolmente l’utilizzo di tecnologie negli hotel. I check-in senza contatto, l’accesso alla stanza senza chiave, senza dimenticare le piattaforme di messaggistica per gli ospiti, essenziali per garantire loro un alloggio sicuro. In termini di praticità, le app online offrono agli ospiti modi semplici e veloci per ordinare il servizio in camera, prenotare spa e richiedere servizi extra senza dover telefonare o compilare documentazioni superflue.
La tecnologia digitale comporta allora importanti vantaggi in termini di sostenibilità, il primissimo è la riduzione di carta e plastica. Uno studio ha rilevato che un singolo ospite in hotel genera circa due kg di rifiuti a notte e carta, plastica e cartone rappresentano la metà di questo scarto. Il passaggio a un tablet digitale disponibile in ogni camera può produrre vantaggi immediati, eliminando la necessità di menù cartacei, brochure e leaflet informativi.
Un esempio è quello di Hilton Hotel che utilizza un sistema ad alta tecnologia, Connected Room, che consente agli ospiti di personalizzare e controllare ogni aspetto del loro soggiorno dai loro smartphone. Questo fornisce la possibilità di monitorare il consumo di energia quando gli ospiti non sono fisicamente nelle loro stanze (in genere circa il 70% del tempo), gli hotel possono spegnere le luci, i televisori, il riscaldamento e l’aria condizionata, riducendo quindi drasticamente il consumo di energia.
Trend 3: Misura e gestisci
La tecnologia mobile consente al personale dell’hotel anche di coinvolgere gli ospiti in iniziative di sostenibilità. Ad esempio, le soluzioni di monitoraggio e reportistica in tempo reale, fornite dal sistema Aguardio consentono ai clienti di misurare il loro utilizzo di acqua e quindi di incoraggiarli a ridurne il consumo.
Come strumenti di gestione, piattaforme digitali come Fluttr e Con-Serve create da Considerate Group, aiutano gli hotel a comprendere, misurare e gestire il consumo energetico, contribuendo a ridurre l’uso di elettricità, acqua e combustibili fossili e le emissioni di CO2.
Una recente ricerca condotta da Google ha rilevato che la tecnologia è “il motore della sostenibilità”, mettendo a disposizione delle imprese varie piattaforme e software in grado di stimare il livello di sostenibilità a livello corporate:
Queste sono solo alcune delle leve sul piano tecnologico ad oggi disponibili sul mercato, in grado di rendere più green l’hotel. In ExWorksMilan crediamo fortemente che sia fondamentale una svolta sostenibile nel settore dell’hospitality, a livello globale come vero e proprio sistema di gestione di impresa, con un chiaro intento sostenibile che mira all’innovazione.