L’importanza della strategia di distribuzione in hotel

L’importanza della strategia di distribuzione in hotel

La strategia di distribuzione (o distribution strategy) è un elemento determinante del successo e delle performance di un hotel, in quanto rappresenta il vero e proprio business mix di un albergo. Detto questo, non tutti gli hotel hanno una distribution strategy appropriata per il proprio modello di business e allineata agli obiettivi di breve, medio e lungo termine.

Di seguito una breve ma efficace presentazione degli aspetti fondanti della distribution strategy  curata daExWorksMilan – Expert Strategic and Financial Hotel Advisor.

Definizione: cos’è una strategia di distribuzione?

La distribution strategy è un piano d’azione per vendere le camere in modo redditizio e rappresenta le modalità attraverso cui un hotel viene distribuito e prenotato sui vari canali di vendita. Esistono differenti canali sui quali distribuire il proprio albergo, principalmente si distinguono in: canali diretti (come il sito web, numero telefonico, e-mail, chatbot) e canali indiretti (come, OTA o Online Travel Agencies, GDS o Global Distribution Systems, wholesalers, tour operators). Definire quindi una strategia di distribuzione vincente è fondamentale per incrementare il revenue e la redditività delle camere.

Come gestire la distribuzione di un hotel sui diversi canali?

Il modo più efficace ed efficiente per gestire la distribution strategy è attraverso l’hotel channel manager ovvero un sistema tecnologico che collega l’hotel ai suoi canali di distribuzione online (OTA, GDS, grossisti e altro ancora) in modo che possano essere gestiti in una frazione di tempo. La possibilità di gestire l’insieme dei dati da un’unica piattaforma rende le operazioni automatizzate e “visibili” in tempo reale, come ad esempio il cambio di tariffe o di disponibilità.

Come costruire la propria distribution strategy?

L’hotel, sulla base di un’accurata analisi del proprio business, del target, della reddittività e degli obiettivi, decide come comporre il mix dei canali di distribuzione, sia in termini di quantità (quanti canali scegliere?), sia in termini di caratteristiche (quali canali scegliere?).

I principali benefici di una corretta distribution strategy sono: l’incremento della reddittività, della visibilità e dell’occupazione dell’hotel.

Senza dubbio, il sito web è IL canale di prenotazione per eccellenza in quanto consente all’albergo di comunicare al meglio il suo prodotto (Brand), la sua filosofia e i suoi servizi, e ha il grande vantaggio di essere un canale diretto, in grado di consentire un’interazione specifica con i clienti e inoltre non pagare commissioni alle OTA aumentando così anche la profittabilità dell’hotel.  Per queste ragioni, il sito web è uno dei canali da implementare, ottimizzare e monitorare costantemente. Uno dei metodi per aumentare le prenotazioni tramite questo canale è l’ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO) o l’utilizzo di Search Engine Marketing (SEM). Queste soluzioni aiuteranno non solo a rafforzare il posizionamento dell’hotel sui motori di ricerca ma porteranno anche ad aumentare le prenotazioni dirette.

Conclusioni

Infine, invitiamo tutti i lettori a riflettere e analizzare la propria attività alberghiera e comprendere se la propria distribution strategy rifletta la strategia a lungo termine, il target e le caratteristiche proprie dell’hotel.

Nel caso in cui la strategia non fosse allineata, e laddove emergano dei punti di contrasto, è opportuno rivolgersi a professionisti del settore, quali ExworksMilan, in grado di individuare e costruire il mix dei canali distributivi più adatto e che possa garantire la massimizzazione del revenue.

Start typing and press Enter to search