Tax credit IMU per hotel e imprese turistiche
L’Agenzia delle Entrate, con provvedimento del 16 settembre scorso, ha definito le modalità per usufruire del TAX CREDIT correlato al versamento di parte dell’IMU avvenuto nel corso dell’anno 2021.
Ne hanno diritto le imprese alberghiere (ma anche le imprese turistico-ricettive in genere, gli agriturismi, le imprese che gestiscono strutture ricettive all’aria aperta, le imprese del comparto fieristico e congressuale e i complessi termali e i parchi tematici, compresi i parchi acquatici e faunistici) che hanno subito una diminuzione del fatturato nel secondo semestre del 2021 di almeno il 50% rispetto al secondo semestre 2019.
Il TAX CREDIT IMU è pari al 50% dell’importo versato nel 2021 a titolo di seconda rata IMU per gli immobili, accatastati nella categoria D/2, ove l’attività turistico ricettiva è condotta.
L’utilizzo del credito di imposta è subordinato alla comunicazione all’Agenzia delle Entrate, tramite i canali telematici, di un’autodichiarazione attestante il possesso dei requisiti ed il rispetto delle condizioni previste della Commissione europea (cd “Temporary Framework”).
L’autodichiarazione dovrà essere trasmessa, utilizzando apposito modello, direttamente dal contribuente (oppure da un intermediario abilitato) dal 28 settembre 2022 al 28 febbraio 2023.
L’Agenzia delle Entrate, entro 5 giorni dall’invio, rilascerà una ricevuta o ne comunicherà lo scarto, indicandone le motivazioni; entro 10 giorni dall’invio, inoltre, l’Agenzia delle Entrate rilascerà una seconda ricevuta per comunicare il riconoscimento, o meno, del credito d’imposta.
A partire dal giorno successivo l’avvenuto riconoscimento del credito il contribuente potrà utilizzare il TAX CREDIT in compensazione tramite il “modello F24”.
Il team di ExWorksMilan potrà assistere le imprese interessate alla procedura necessaria per il riconoscimento del TAX CREDIT IMU, in tal caso non esitate a contattarci: info@exworksmilan.com