Aumentano i fallimenti soprattutto nel mondo alberghiero: l’Hospitality è in crisi?

Aumentano i fallimenti soprattutto nel mondo alberghiero: l’Hospitality è in crisi?

Nel corso del secondo trimestre del 2023, dopo 6 trimestri in negativo, i fallimenti tornano a crescere, trainati dalle ditte individuali (+27,70%) e dalle società di capitali (+0,30%). 

L’analisi dei dati forniti da Cerved nella pubblicazione “le chiusure di impresa nel 2°Q 2023 e gli impatti sull’economia reale” cristallizza la sofferenza del settore dell’industria (i fallimenti aumentano del 5,20%), e l’inizio di un andamento sofferente anche nel settore dei servizi, ove i fallimenti si sono incrementati dell’1,00%.

Dal punto di vista territoriale la “fiammata” dei fallimenti si è manifestata nel nord-est del Paese (+12,10%) e nel centro (+11,60%), mentre nord-ovest e mezzogiorno evidenziano ancora un trend negativo (rispettivamente -4,00% e -7,10%). Le regioni che hanno mostrato un importante incremento sono, nell’ordine: Molise (+85,70%), Friuli Venezia Giulia (+40,00%), Emilia Romagna (+30,00%), Basilicata (+30,00%), Sardegna (+28,00), Marche (+27,70%), Toscana (+24,00%).

Anche il sistema delle “liquidazioni volontarie” ha segnato, nel secondo trimestre del 2023, un incremento, pari al 26,10%, confermando il trend in atto da tempo.

L’incremento dei fallimenti e delle liquidazioni volontarie potrebbero essere stati innestati dalla non positiva congiuntura economica che ha combinato un importante incremento dei prezzi (incremento dell’inflazione) ed il forte rialzo dei tassi di interesse.

Disaggregando i settori si osserva un dato molto importante: tra i primi 10 settori per crescita nei fallimenti e nelle liquidazioni volontarie, il settore alberghiero si “attesta”, in entrambi le “speciali classifiche” al secondo posto, con un incremento dei fallimenti pari al 50,00% ed un incremento delle procedure di liquidazione volontaria pari al 57,90%. La problematica riguarda, seppure con meno enfasi, anche un settore attiguo a quello dell’Hospitality, il settore della ristorazione che, con un incremento dei fallimenti pari al 20,30%, risulta all’ottavo posto nella classifica elaborata da Cerved.

Alla luce di quanto precede, si evince che nel “sistema hospitality” si stia affacciando una spirale negativa, potrebbe sfociare in un crisi economica o di settore? 

Oggi, ovviamente, è prematuro rispondere al quesito. Statisticamente, infatti, è anche probabile che la crisi non si manifesti.

Nel limbo di cosa potrebbe accadere oggi il “sistema Hospitality” (cosi come il “sistema Italia” in genere) deve adottare gli standard, gli strumenti, le procedure utili ad “intercettare tempestivamente segnali di allarme… avvalendosi di dati, algoritmi predittivi e tecnologia” (cit Andrea Mignanelli, Amministratore Delegato di Cerved, “il Sole 24 ore”, 20 settembre 2023). 

Oltre agli strumenti di “allerta” il “sistema Hospitality” dovrebbe adottare ed implementare strumenti e sistemi di prevenzione e di gestione della crisi. 

Sulla base dell’esperienza maturata abbiamo potuto constatare che nella maggior parte dell’industry dell’hospitality – salvo poche eccezioni – non vi è una marcata sensibilità ai temi della crisi. Il settore, infatti, non ha ancora messo a punto gli standard (in termini di strumenti organizzativi, strumenti software, di procedure, di risorse umane ma anche in termini di consulenti esperti) utili ad affrontare, gestire e risolvere una crisi d’impresa. 

Solo prendendo coscienza della possibilità che una crisi aziendale possa insorgere è possibile creare ed implementare le corrette policy, le corrette strategie, utili e necessarie ad affrontare, gestire e risolvere una crisi aziendale, o una crisi in genere.

Occorre che nell’hospitality si acquisisca la consapevolezza che la “crisi” ha in comune lo stesso percorso ad ostacoli della “crisalide”, insetto che, con fatica, si trasforma da bozzolo in fase larvale a una meravigliosa farfalla che spicca il volo. Attendere il manifestarsi della crisi per adottare un “sistema difensivo” ridurrà, di molto, le possibilità di risoluzione della crisi, riducendo al minimo le possibilità alla crisalide di spiccare il volo…

Non esitare a chiedere approfondimenti, ExWorksMilan è a tua disposizione.

Start typing and press Enter to search