L’Innovazione
Innovazione. Molto spesso questa parola può spaventarci, ma allo stesso tempo ci può trasmettere anche molta ispirazione. E quindi perché ci fa così paura? Forse l’idea dello “sconosciuto”?
Doversi di nuovo adattare a quel qualcosa di nuovo per noi, dover nuovamente sbagliare e inciampare mille volte e rialzarsi altre mille per poter ritornare alla solita routine.
La paura di pensare di non saper gestire e di non riuscire ad adattarsi ci rende più insicuri; da un lato può non essere un fatto negativo, una volta che però l’insicurezza diventa eccessiva rischiamo di rimanere bloccati, fermi. Fermi allo stesso punto e non riusciamo a procedere, a fare un passo in avanti, quel passo che ci permette di vedere il mondo sotto un altro punto di vista, sotto un’altra angolatura.
L’innovazione significa accogliere nuove opportunità che si possono individuare nell’ambiente circostante, e durante quel percorso possiamo sbagliare, inciampare… ma ricordiamoci che sbagliando si impara, dai nostri errori impariamo, cresciamo e ci evolviamo. Avremo la mente più aperta, spazio per nuove idee che possono essere utili non solo a livello personale, ma anche a livello professionale. Avere una mentalità aperta significa saper guardare oltre.
Molte aziende hanno paura di innovarsi, perché hanno timore di poter perdere il controllo di ciò che hanno già in possesso; preferiscono rimanere nella loro comfort zone, perché hanno paura di rischiare, e ricominciare da capo, da un foglio bianco.
Con ExWorksMilan ho iniziato la mia esperienza nell’hospitality partendo da zero: entrando in una realtà nuova ho provato una notevole preoccupazione, ma allo stesso tempo mi sono sentita molto motivata: iniziare un nuovo percorso con una società innovativa mi ha trasmesso la motivazione per andare avanti apprendere nuove skills e nuove esperienze di vita.
Innovazione come fonte di ispirazione. Sì, ci si può sentire ispirati grazie alle novità, perché ci fa sentire elettrizzati, è come se ritornassimo bambini: iniziamo a farci trasportare dal nostro coraggio, desiderio, dalla nostra fiducia, curiosità e gioia di vivere.
Viviamo in una realtà che è in continua evoluzione e, se non ci adattiamo, rischiamo di rimanere indietro rispetto agli altri, rispetto ai competitor. Si rischia di perdere diverse occasioni che possono essere cruciali per la propria attività, per lo sviluppo della propria azienda, ma anche per la crescita personale.
Bisogna rimanere al passo con l’evoluzione; non bisogna essere rigidi, non saper accogliere il futuro è solamente un danno per sé stessi e per le persone che ci circondano. Bisogna cambiare il proprio mindset e non vedere l’innovazione come una minaccia, come un ostacolo, ma bisogna saperlo accettare come se facesse parte del nostro cammino per raggiungere gli obiettivi prefissati.
Nulla è costante, e una chiave del successo è il sapersi adattare, saper uscire fuori dai propri schemi, da ciò che si è abituati a pensare e rinnovarle con il presente ma soprattutto apprendere, saper cogliere gli input esterni. Perché non si smette mai di imparare.
Autore
Giselle Atienza